venerdì 18 febbraio 2011

Animali contro natura

Dato che in questo periodo tutti si dissociano da qualcosa io mi dissocio da Benigni, dal Festival di Sanremo, dal centocinquantenario dell’Unità d’Italia, da quei minchioni di Luca e Paolo, da Masi e da tutta la merda che affolla la tv.
L’impressione è quella che, avendo loro fatto un gioco sporco di manipolazione dei cervelli, adesso chiunque tende a legittimare comportamenti che qualche tempo fa ci sarebbero sembrati assurdi e inconcepibili.
Che valore può avere il concetto di Unità d’Italia oggi? Come ci si commuove oggi con l’Inno d’Italia? Anche Benigni sembrava far fatica, sembrava sforzarsi per mostrare un briciolo di commozione. Io dico che siamo alla frutta. Siamo alla frutta perché il direttore generale della RAI telefona prima a Santoro dicendo che si dissocia dai contenuti e dalla forma del suo programma e poi, una settimana dopo, chiama la Ventura per farle i complimenti per il suo programma, L’Isola dei famosi. Perché le ragazze intervistate ad Annozero (e non erano escort) dicono che Berlusconi è affascinante e poi dicono ‘magari ci proponessero di partecipare ai festini di Arcore!’
Siamo alla frutta perché Luca e Paolo, dopo le lamentele del Direttore della RAI che esorta a fare satira sulla sinistra e non solo sulla destra, giocano e scherzano su Saviano che magari tra qualche anno sarà pure bello e sepolto e gli rimarrà sulla coscienza. Siamo alla frutta perché Benigni preferisce essere pagato per dire quattro stronzate invece di rifiutare i soldi e dissentire, venire a patti con questo potere, facendo ironia su un cavallo bianco che a detta sua ricorderà l’entrata trionfale all’Ariston (indimenticabile entrata, soprattutto per un cavallo, dice Benigni), e che lo avrebbe volentieri preso a calci in culo. Benigni che fa finta di criticare il premier e non ci riesce perché non si può, è vietato, dice prendendo in giro anche se stesso e lo fa con una maestria che quasi gli si crede e vorrebbe dissentire ma in realtà a pensarci bene era già stato tutto preparato, magari per non perdere le faccia, due o tre battutine nemmeno tanto pungenti, e la Cinquetti, non ho l’età, non è un buon momento per i Cavalieri. E allora? Che hai detto Benigni? A chi la dai a bere? Caro Benigni, guarda che Monicelli da lassù ti sta guardando.
Cosa volevi dire Benigni? Volevi dire che tu non stai né da una parte né dall’altra, che non sei né serio né poco serio, che non prendi una posizione. E, se uno spettacolo del genere lo avessi fatto un anno fa, allora potevo capirlo, e avrei pure riso. Ma oggi, Benigni, io non rido. Perché oggi una posizione va presa. Va presa perché ne abbiamo bisogno, perché stiamo male tutti e perché non c’è più nulla da ridere. Va presa perché temo che la maggior parte degli italiani, sotto sotto, sia orgogliosa di Berlusconi. Retaggio dell’antico maschilismo. Ammirazione, e quindi giustificazione. Guarda quello lì che alla sua età ancora spruzza di qua e di là. I nonni che pensano “magari avessi io la sua grinta e la sua fortuna con le donne”, uomini con problemi di erezione che lo invidiano, gente che si eccita pensando che un vecchio fa il Bunga Bunga con le minorenni, perversioni legittimate dalla politica e dalla storia d’Italia. Questa storia d’Italia.
Per questo le donne sono incazzate. Perché sembra un punto di non ritorno, perché sembra la normalità, perché si sa bene che Berlusconi sotto sotto - per molti uomini di questo paese - è un grande. O almeno non biasimabile. Chiamalo scemo. Quello sotto sotto se la ride perché, in fondo, sa benissimo che se domani si dovesse ri-votare, vincerebbe lo stesso. E direbbe che gli altri capi di Stato e i direttori dei giornali che lo criticano, tutti maschi ovviamente, sono invidiosi e che non esiste un solo uomo sulla terra che in fin dei conti non lo giustifichi.
In fondo siamo animali. Siamo animali che non si incazzano mai però. Nemmeno quando ci toccano la vita. Siamo animali indifferenti, quindi contro natura.

mercoledì 2 febbraio 2011

Raccontare è la terapia

Lungo silenzio, perché non avevo niente da dire. Ho lasciato perdere molte cose importanti, prima tra tutte la morte di Monicelli. Il significato della sua morte. Ma non importa, ho scritto di lui sul mio diario e mi è bastato. Oggi riprendo momentaneamente la terapia.

Questo inverno, oltre ad un amore grande, di quelli che racconti alla nonna e speri che sia la persona per te, mi sta regalando un sacco di scetticismo in più. Scrivo una tesi di giornalismo culturale col cervello che molleggia e sbanda e gli occhi che non vogliono e non possono restare fissi su un punto solo, e ballano e si confondono. E in loop questa canzone che è legata al ricordo di qualche giorno fa, quando sul letto di casa mia piangevo come una scema perché dovevo tornare a casa per pura necessità e sapevo che mi aspettavano giorni tristi. E tutta l’angoscia la ritrovo in queste note, verdena razzi arpie eccetera concentrato di angoscia per le orecchie. Io questo tempo me lo sto gestendo male.

Oggi mi è successa questa cosa, e mi sono incazzata. Mi chiama il tipo del servizio civile e mi dice che sono stata selezionata eccetera ma che deve farmi delle domande. Mi chiede se posso andare in sede domani. Io dico che non sono a Roma. –Ah, e dove sei? – A Palermo – E perché? – Guardi, ho avuto un po’ di problemi a casa – E cioè? Che stronzo, penso. –C’è mia nonna che sta male ed è in ospedale – Ah, e scusa tanto, sei scesa per tua nonna? E tua madre e tuo padre allora che ci stanno a fare? –Prego? –Dico, se scendi perché tua nonna sta male allora quando staranno male i tuoi genitori cosa farai? Se lei deve cominciare ad assentarsi me lo dica che questo posto lo diamo ad un’altra persona.
Silenzio. Che cosa si risponde in questi casi? –Mi scusi, non credo siano affari suoi. Ad ogni modo quando inizia il servizio civile? –Il primo marzo. –Bene, allora il primo marzo ci sarò. Se poi ritiene opportuno scartarmi perché immagina che farò troppe assenze faccia pure. Arrivederci.
Un romano del cazzo, uno di quelli che in punto di morte sarà solo come un cane e che nella sua vita non ha coltivato alcun rapporto, un povero disgraziato senza amici e senza senso, uno di quelli che la moglie ce l’ha ma preferisce andare a puttane. Tanto a Roma ci devo tornare.

L’ho raccontato a mia nonna che tornerò qui, le ho detto di non preoccuparsi, non voglio lasciare nessuno. Ho trovato questo ragazzo, nonna. Sai, l’ho proprio trovato, così per caso, in un giorno inutile, al bar della Sapienza. Ma è di Palermo sai? Era tutto sudato e aveva una maglia rossa. Non dava confidenza a nessuno, era timido. Un giorno alla Basilica di Massenzio ero gelosa perché lo volevo accanto durante lo spettacolo del Festival delle letterature, lo volevo vicino e lui era seduto accanto ad una mia amica. Allora ho capito che mi piaceva. Ero contenta di vederlo e chiedevo sempre di lui. Poi un giorno a Palermo ero proprio giù di morale e non volevo vedere nessuno tranne lui. Allora siamo andati al Borgo vecchio e avevano organizzato una strana cosa sull’autobus, tipo un concertino con le percussioni ma non ci piaceva tanto solo io ero emozionata e lo prendevo sempre in giro. Poi siamo andati sul prato della Magione e lui mi ha raccontato un sacco di cose. Sai nonna, prima mi parlava sempre del suo passato e io, che l’ho rielaborato insieme a lui in una serie di sedute psichiatriche ridicole, adesso il suo passato un po’ lo detesto. Vorrei che non avesse un passato. Vorrei esserci io da sempre.
Poi mi ricordo Castelbuono dove ho incontrato le persone del mio passato questa volta e ho chiuso tutti i conti. Nonna, lui mi cercava, mi chiamava e mi cercava. Lui il cinque agosto mi voleva già un sacco di bene secondo me. Sono innamorata da un po’ di mesi ormai e sono felice nonna, felice. Solo un po’ spaesata. Sono sempre io nonna, e certo che torno.
Ti racconto tutto, ma non chiudere gli occhi.
Ascoltami, sai che per il suo compleanno gli ho cucinato i calamari ripieni con la ricetta che mi hai dato tu? Nonna, hai un sacco di ricette da darmi. Nonna mi senti? Ecco, dicevo che hai ancora un sacco di ricette da darmi. Lei apre gli occhi e con gli occhi sorride.
Le racconto che a Roma ci sono Anna Ida e Dani, le racconto che ho conosciuto gente che mi fa stare bene. Sì, ma torno. Tranquilla. Lo so che mia madre è sola, che mio fratello è partito. Io torno.

Poi si addormenta, e sogna. E parla nel sonno. Farfuglia qualcosa che non si capisce. Poi scandisce chiaramente queste parole:'la salsa è pronta'. E io non posso far altro che sorridere.

venerdì 12 novembre 2010

Chanteclaire, lo sgrassatore.

La stanza è diventata un bazar. Ci sono vestiti dappertutto scarpe disseminate a riempire ogni mattonella libri mai letti sulla scrivania cose non mie regali mai consegnati riviste impolverate lette a metà coperte aggrovigliate e maleodoranti montagne di cicche nel posacenere e l'odore di intere generazioni che ci hanno passato la vita qui dentro, generazioni che evaporano da questa lurida carta da parati.
Non mi va affatto di riordinare, di ripulire. Non mi va nemmeno di alzarmi dal letto.
Ho la sensazione che anche se facessi ordine non cambierebbe proprio un cazzo nella mia testa. Rimarrei comunque troppo confusa.
La stessa confusione nella stanza e nella testa. Una confusione che oggi non si può risolvere.
Credo di essermi persa.

Mi sono persa perché tu mi hai detto che non sai cosa potrei fare 'da grande' e invece io a te l'ho detto. Io lo so cosa puoi fare tu. Tu una possibilità ce l'hai. E non credo sia solo una questione di buona volontà. Sto parlando di ambizioni. Tu sì che sei ambizioso.
Credo di essermi persa perché mi hanno detto che sarebbe meglio tornare a Palermo.

Torno da Berlino, dove mi hai detto che vuoi andare a vivere. Bella Berlino. Bella la vita a Berlino. Ma il cielo è troppo grigio e i piedi ti si congelano per il freddo, la pioggia ti entra dentro le scarpe e alle quattro è già buio. Si potrebbe vivere lì comunque, magari in una stanzetta vicino una stazione est da duecento euro al mese. Si potrebbe mangiare l'insalata e il kebab, si potrebbe bere anche il loro caffè. Si potrebbe fare attenzione a quel barbone che si fa di eroina proprio lì dove tu prendi la metro ogni giorno. Si potrebbe perfezionare l'inglese e indossare il paraorecchie, vivere di hamburger e borsa dell'acqua calda, sopportare una tristezza malsana in metro e la domenica fare un giro per le bancarelle d'usato di Mauerpark, andare a Tacheles quando ti vuoi fare una canna con qualche debosciato, sempre a Mauerpark per sentire quanto dista tuo nonno da quella generazione, per parlare col tuo amico strafatto di Enna, per capire che l'arte non è esattamente arte. Ci si potrebbe andare sì, e vivere di marchette a Zoologischer Garten, o magari in una caffetteria e nel tempo libero mangiare Donuts e Sacher. Perché no?
Ma prima aiutami a capire che cosa so fare e cosa posso fare. Posso rimanere anche qui a Roma, ma solo se vinco al Superenalotto. Qualsiasi lavoretto non mi consentirebbe l'autonomia sufficiente a pagarmi l'affitto di questa stanza. Non si scherza con Roma, e ieri la pizza che ho comprato mi è costata un sacco di soldi, informarsi veramente costa tanto e arrivare al Colosseo è più stancante di quanto si possa immaginare. Qui ti stanchi mentre cammini. Ti stanchi guardando la gente che corre e non ti degna nemmeno di uno sguardo. Ti stanchi perché ti chiamano 'ciccia' o 'stella' con un'ipocrisia che dà la nausea, perché ti sorridono solo quando vogliono qualcosa in cambio, questi romani senza amici. E scusa se generalizzo.
E metti che mi assumono al centro commerciale o all'ufficio vendite dell'azienda 'Muoriroma' devo sempre prendere l'autobus o il treno come in quel film che non abbiamo mai visto per intero, quello con Favino, l'attore che un po' ti piace. Quella del film si faceva 'sti viaggi lunghi in treno con la nebbia che le oscurava le caviglie e gli occhi sempre tristi e io invece a lavoro ci vorrei andare solo nelle giornate di sole, e avere sempre lo sguardo rivolto al blu del mare. Che dici amore? Forse vivo nel mondo delle favole? Ora ci credi che io non sono affatto matura? Ora ci credi che non assomiglio affatto a tua madre? Ora capisci che tutte le mie ambizioni sono fatte solo di 'parole' e non di fatti?
Dovrei farmi una doccia e andare in giro a cercarmi un lavoro. E non lo sto facendo. Spreco ore di affitto così, senza rendermi utile. Domani lo cerco, promesso.
Il vero trauma di quelli della nostra età è che si sentono inutili perché nessuno ha bisogno di loro. La mancanza di lavoro ci rende perfettamente inutili, e una che sa solo scrivere, invece che lavorare per il giornale del suo paese e ricevere una paga a fine mese, va a lavorare come cassiera in un autogrill.
L'unica cosa che la soddisfa è scrivere i suoi versi sulle mattonelle del cesso di quello stesso autogrill, dove peraltro la sua collega più grande di due anni - che 'da grande' voleva insegnare - fa le pulizie giornalmente, cancellando quei versi a colpi di Chanteclair.

giovedì 28 ottobre 2010

In questi casi meglio una torta alla crema...

Si leggeva insieme l'articolo pubblicato su 'Internazionale', un articolo di Stephan Faris, pubblicato sul 'Time', settimanale americano di attualità.
Si leggeva l'articolo che in italiano era intitolato Arrivederci Italia.
E il lead era questo:
“Non è esattamente il genere di consiglio che ci si aspetterebbe dal direttore di un'università d'élite. Nel novembre del 2009 Pier Luigi Celli, direttore dell'università Luiss di Roma, ha scritto una lettera aperta al figlio: 'Questo paese, il tuo paese non è più un posto in cui sia possibile stare con orgoglio (...) Per questo, col cuore che soffre più che mai, il mio consiglio è che tu, finiti i tuoi studi, prenda la strada dell'estero. Scegli di andare dove ha ancora un valore la lealtà, il rispetto, il riconoscimento del merito e dei risultati.

L'articolo su 'Repubblica' continuava così:

'Probabilmente non sarà tutto oro, questo no. Capiterà anche che, spesso, ti prenderà la nostalgia del tuo Paese e, mi auguro, anche dei tuoi vecchi. E tu cercherai di venirci a patti, per fare quello per cui ti sei preparato per anni.

Dammi retta, questo è un Paese che non ti merita. Avremmo voluto che fosse diverso e abbiamo fallito. Anche noi. Tu hai diritto di vivere diversamente, senza chiederti, ad esempio, se quello che dici o scrivi può disturbare qualcuno di questi mediocri che contano, col rischio di essere messo nel mirino, magari subdolamente, e trovarti emarginato senza capire perché'.


Siamo tre in cucina. Abbiamo appena finito di cenare, fuori c'è freddo, il cortile interno fa paura, le luci sono tutte spente e io sono in fase premestruale.
Lui è stanco e sbadiglia ogni due minuti.
Lei sorride, ma è stanca pure lei. Leggiamo insieme e le nostre risate di un attimo prima sono zittite da questo Celli (che poi lui i soldi ce li avrebbe e dovrebbe essere l'ultimo a parlare).
Finisco di leggere l'articolo e cala il silenzio. Siamo tutti e tre un po' più tristi.
Il cortile diventa ancora più buio e freddo. Da qualche giorno ho come l'impressione che il mio palazzo sia disabitato. Nemmeno i vicini si affacciano più.

Lei non voleva lasciare nemmeno Lecce per venire a Roma, a dire il vero. Ogni tanto la vedi che visita il sito del suo quotidiano pugliese e legge, legge e poi si commuove quando muore Uccio Aloisi, cantore storico della Pizzica. Studia scienze politiche. Le piace quello che fa.
Ogni tanto invece la vedi incredula, mentre legge quello che succede nel mondo o in Italia ed è ingenua quando alza la voce e con gli occhi esprime il suo dissenso. Sterile dissenso.
Lui dice che dovrebbe andarsene da qui. Lavora dieci/dodici ore al giorno come stagista in uno studio di architettura senza percepire né uno stipendio né un rimborso spese. Ha un senso del dovere spiccatissimo, è in gamba, curioso, capace e ha tutte le carte per realizzare il suo obiettivo. Ma da un'altra parte. Non qui.
Il silenzio dopo un po' lascia spazio a sguardi perplessi e interrogativi. Meglio non pensarci troppo.
'Quanto spendi mensilmente qui a Roma?'
'In tutto credo 750 euro, compreso l'affitto'
'Credo sia tanto'
'Sì, è tanto. Ma lo sai che pago 15 euro a notte in quella casa? Mi costerebbe molto meno un ostello. E non ci sono spese da pagare in ostello'
'Che cosa assurda'
'E non compro vestiti da almeno tre anni, con le scarpe vecchie dove entra l'acqua, e le magliette bucate'
'Ma se perfino il mio professore veniva a lezione con i maglioni bucati! Che ci vuoi fare, non ti lamentare. Per ora c'è la crisi'

E poi:

'Che farai dopo lo stage?'
'Mi piacerebbe andare a vivere a Berlino, lavorare lì. Non lo so. Mando curricula ovunque. Vado dappertutto. Fuori dall'Italia, comunque. E tu?'
'Non lo so. Proprio non lo so'

Dopo un po' non ci pensiamo più. Abbiamo voglia di dolci. Allora lei fa la crema gialla e io un pan d'arancia. Metto in forno l'impasto e non lievita nemmeno. Viene fuori una torta brutta da vedere e da mangiare. Ma almeno i malumori e le paure li abbiamo depositati da qualche parte. In una torta avvelenata, che è ancora tutta intera.


Io sono una provinciale. I miei amici sono tutti di paese e, senza la pretesa di generalizzare, la gente delle grandi città non mi piace.
La cosa che mi manca di più da quando mi sono trasferita a Roma è la luce del soggiorno di mia nonna la mattina e il suo viso dolce che mi sorride suggerendomi che sarà un buon giorno. Mi manca quella casa vicino la stazione di Palermo che diventava un carcere quando ne avevo bisogno; la domenica mattina a casa, con i miei genitori che tornano dalla passeggiata, con il pane caldo sotto braccio e un vasetto di ricci di mare comprati al Borgo vecchio; la domenica dopo pranzo, con la tv che si ascolta da sola e la serenità nei volti di mia madre, mio padre e mio fratello. Mi manca poggiare i piedi sul termosifone nelle serate invernali, io e mia madre su una poltrona troppo stretta per contenerci entrambe; l'odore dei cibi cucinati da mia nonna, piazza magione e la strada del Capo.
Io sono una provinciale e ho paura di andare a vivere all'estero. Voglio pensare che le cose andranno diversamente, che tutto si sistemerà e che sarà più facile trovare lavoro, voglio credere che la mia laurea servirà a qualcosa e che tra qualche tempo al governo non ci sarà più un coglione che va a puttane e spiana la strada a veline e showgirl, umilia giornalmente i cittadini, fa le leggi per se stesso, possiede tutte le reti della tv generalista case editrici squadre di calcio banche e chi più ne ha più ne metta, che spende i suoi soldi in festini e troie, che offende la gente che lavora onestamente.
Io voglio restare.

martedì 12 ottobre 2010

DELLA CRONACA NERA ME NE FOTTO

Un'infermiera romena in coma, e per un pugno di un ventenne.
In fondo chi se ne frega. Davvero, non me ne frega niente. Non la conoscevo 'sta tipa. A me poi la cronaca non interessa.

Ti hanno detto che in metropolitana ti può succedere di tutto, che alla stazione centrale di Palermo un pazzo può prenderti a martellate, che al Lido Mida di Mondello devi stare attento perché mentre passeggi o ti abbronzi sulla brandina un camion potrebbe travolgerti. Ti hanno detto che se vai in un'altra città per studiare hai più probabilità di morire, che dopo l'undici settembre si pianificano attentati su attentati nel mondo, che sarebbe meglio non andare a Berlino per i prossimi mesi, che quello che succede ad Avetrana potrebbe succedere anche dove vivi tu, che non ti devi fidare nemmeno di tuo zio, che i romeni sono un popolo da ghettizzare, che dovresti stare attento ai tuoi vicini dopo Erba, che una madre può uccidere il figlio senza rendersene conto, che siamo un po' tutti indignati ma in fondo così affascinati da personaggi come Erika e Omar.
Un boom di ascolti per la cronaca nera. Che poi mi dovete spiegare che cazzo è questa smania di guardare studiare filmare tutte 'ste tragedie? voyeurismo necrofilo?
Certo, ormai il vero giornalista è il 'reporter diffuso'. Cioè, in parole povere, sei tu.

Insomma, oggi sul sito della 'Repubblica' leggo questa notizia e guardo il video che riprende tutta la scena del pugno alla stazione della metro di Anagnina. E mi accorgo che dopo il pugno di questo disgraziato ventenne, la donna cade a terra e per più di un minuto nessuno la soccorre. Ci sono delle persone che passando da lì decidono di fottersene e proseguire come se nulla fosse.
Allora se fino ad ora non ero riuscita bene a spiegarlo adesso so cosa mi da fastidio di questa cazzo di cronaca nera.
Le notizie con i morti, con il sangue, condite da particolari di intrighi familiari improbabili, queste storie di morti ammazzati dopo essere stati violentati, di figli che uccidono i genitori e viceversa, di persone che ti prendono a martellate alla stazione ci hanno fatto diventare dei mostri perché ci hanno arrugginito il cuore. Patetica riflessione, ma me ne fotto. Siamo un po' più bestie di prima.
Altro effetto, non meno importante delle notizie di cronaca, è quello evidentissimo di indirizzare il dibattito pubblico su temi che possono oscurarne altri che ci riguardano più direttamente, che riguardano noi in quanto cittadini di un paese democratico.

Poi mi sono ricordata di un tipo, un sociologo statunitense di nome Charles S. Clark che diceva che le immagini violente in tv provocano due effetti. Lui li definisce 'effetto vittima' ed 'effetto spettatore'. Il primo corrisponde alla paura dell'individuo di restare vittima di violenze, il secondo all'aumento dell'indifferenza verso la violenza subita da altri. La “banalità” della correlazione tra la visione di scene violente e il comportamento aggressivo poi, resta comunque una grande verità, anche se decisamente inflazionata.

E ora vergognatevi voi che l'avete lasciata a terra.

Archivio blog