mercoledì 13 marzo 2013

Palermo, città di 'straregnati'



"Mia figlia è stata scaltra! Dopo il diploma ha fatto le valigie e se n'è andata. Fuori però! ”. 
Questa frase me la disse Giuseppe, un signore palermitano che era venuto al Centro di assistenza fiscale al Borgo vecchio. Stavo compilando il suo 730 e gli chiesi se aveva figli a carico. Domande di routine, in quel luogo, diventavano motivo di dissertazione approfondita su vari temi. Primo tra tutti il lavoro.



Quell’uomo, così ingenuo nel modo di esprimersi, mi aveva fatto riflettere. Parlava della figlia come una figura lontana nel tempo e nello spazio, come un frutto lasciato a maturare fuori dal frigo anche se in frigo non c’è nulla da mangiare. Una figlia che era diventata l’orgoglio della famiglia, che aveva deciso di emigrare da Palermo per aiutare economicamente i suoi genitori. Mi era venuto in mente un racconto di Sciascia che avevo letto qualche mese prima, un racconto intitolato ‘L’esame’ e inserito nella raccolta di racconti Il mare colore del vino, pubblicata per la prima volta nel 1973. La vita di Giuseppe aveva gli stessi ingredienti del racconto di Sciascia, la delusione, la rabbia, la rassegnazione, l’impotenza. 
Palermo che vomita ventenni e trentenni al nord o all’estero perché di loro non ha bisogno, la fatica dei genitori nell’accettare e supportare la scelta, la morte dei legami amorosi o la difficoltà nel tenerli in vita, l’inserimento nel tessuto sociale del nuovo territorio e la scoperta, volenti o nolenti, di nuove realtà. 

Se dovessi identificare Palermo con un luogo, sceglierei l’aeroporto. È in aeroporto che la simbolica generazione di una crisi senza tempo si concentra e si saluta, si bacia, si anima in abbracci in partenza e in arrivo, è in aeroporto che si sente prima di tutto la nostalgia della propria terra, della propria città. Ultima boccata d’aria, si respira il mare a pieni polmoni, ultimo cannolo, e poi si parte. 

Il racconto di Sciascia parla di emigrazione, nel senso più contemporaneo del termine. Uno svizzero si reca in Sicilia per reclutare manodopera femminile per una fabbrica di prodotti elettrici. Si chiama Blaser ed è un uomo indifferente a tutto. Sciascia lo definisce ‘il soffiatore’ perché sbuffa di continuo, annoiato dalle parole del suo sicilianissimo autista, considerato semplicemente un pezzo dell’auto, che dispensa consigli sul reclutamento delle ragazze e mette una buona parola sull’una o sull’altra, in base alle richieste ricevute dai membri dei paesini siciliani visitati. Un giorno Blaser ed il suo autista si recano in un paesino dell’entroterra di cui Sciascia non fa il nome. Il paesino di V. è un paese di mafia. All’autista si avvicina un giovane timido e impacciato, chiedendogli un favore. L’autista è visibilmente nervoso. La fidanzata del giovane deve sostenere l’esame per il reclutamento in fabbrica ma lui non vuole che parta. La ama, e vorrebbe sposarla, ma non ha un lavoro e quindi non può permettersi di chiederne la mano ai genitori. Prega l’autista di convincere Blaser a non sceglierla. Rosalia Calaciura deve restare in paese.
L’autista cerca di spiegare al giovane che non sarà lui a decidere ma, data l’insistenza del ragazzo, dice che farà il possibile perché non venga scelta da Blaser. 

“Sa cos’è la mafia?”chiede l’autista a Blaser.
“Me ne infischio” risponde il signor Blaser. 
“Rifletti prima di dire me ne infischio. Tra l’infischiarsene e il non infiaschiarsene c’è la differenza tra il morire e il campare”.
Aveva spiegato la situazione al signor Blaser e l’aveva pregato di non scegliere l’unica candidata intoccabile, Rosalia Calaciura, per non dar dispiacere al ragazzo.

La selezione si svolge all’interno di una chiesa, in presenza dei parenti delle ragazze e dell’arciprete.
La paura di andar via, nel racconto di Sciascia, come nella realtà, è dettata dalla difficoltà incontrata per ambientarsi in un altro luogo. Il siciliano ha un legame viscerale con la sua terra e quello che dovrebbe essere un diritto, ovvero poter scegliere di rimanere, si converte in un dovere, una partenza forzata, svuotata di affetti e luoghi e popolata di facce nordiche tristi e bianche, di volti vuoti e gelidi. 
Come dire che il siciliano ha una sola madre e fa di tutto per restarvi accanto. 
La storia di Blaser e Rosalia Calaciura mi ha fatto pensare al signor Giuseppe, mi ha risvegliato il ricordo a mosaico del suo volto: occhi fuori dalle orbite, labbra spalancate, denti marci e voce ossessiva, mi ha riportato al ricordo di sua figlia costretta a partire, al ricordo della sua pena, del suo dolore, del rammarico per non aver avuto la possibilità economica di farla rimanere accanto a lui.
Rosalia Calaciura ama il suo ragazzo, eppure, per aiutare economicamente la sua famiglia, è costretta a partire. Vuole partire e farsi una dote, per poi tornare e sposarsi. La madre di Rosalia dice all’arciprete che il suo fidanzato è un disoccupato, un perdigiorno, ma la ragazza obietta che non è un perdigiorno, semplicemente non trova lavoro. La madre convince Blaser a portare in Svizzera la figlia, per ricevere quei quattro soldi che lei le manderà. 
Il ragazzo dovrà lasciar perdere, dovrà lasciarla andare.
“Se davvero tu le vuoi bene, lasciala andare... Tornerà, è una ragazza tenace, tornerà... E vi sposerete.
“Se io trovassi lavoro...” disse il giovane.
“Lo troverai. Con tutta la gente che se ne va, il lavoro a chi resta non dovrebbe mancare”
“Il problema è  che più gente se ne va, più il paese diventa povero [...] Non è come quando si sta seduti in molti su una panca, stretti, stretti, pigiati: che uno si alza e gli altri tirano respiro e si mettono più comodi... Qui nessuno è seduto: e chi se ne va, gli altri nemmeno se ne accorgono; o si accorgono solo che il paese si va facendo vuoto”. 

Non si lotta per il lavoro in Sicilia. Sulla panca sono seduti in pochi, tutti gli altri sono in piedi, senza un lavoro. Si lotta per restare, in Sicilia. Si lotta per il diritto di rimanere in quella piazza, anche in piedi. Chi va via, lo fa sempre per necessità, qui da noi. E Palermo, durante l’anno, si riempie di persone che provengono dai paesi e di studenti universitari, ma si svuota dei suoi cittadini autoctoni, e li riversa per il mondo. 
Le mamme palermitane, al telefono, affrontano discorsi che suonano pieni di emozione:
“Tua figlia è tornata?”
“Sì, finalmente”.
“Anche mio figlio è tornato”.
Torniamo tutti, con un mare di storie da raccontare.
E anche noi, come il personaggio descritto da Sciascia, ci troviamo a fare conversazioni come queste:
[...] “Ma perché non te ne vai in Svizzera anche tu? In Svizzera, in Germania... La Germania è a due passi dalla Svizzera”.
“Ci sono già stato in Germania, per tre mesi. Ma io dico: l’uomo non è un cane... Può starsene straregnato, in un paese non suo, a soffrire perché tutto questo gli manca” accennò alla chiesa, alla piazza intorno, al cielo che si struggeva nell’oro del tramonto “ma il diritto non deve levarglielo nessuno [...] Io voglio dire il diritto di essere [...] qui, che io e lei siamo uguali, e parliamo... Con loro invece è diverso: non ci vedono, ecco, non ci vedono”.
Essere straregnati, ovvero non poter ritornare nel proprio regno. Non poter tornare quando si vuole, non poter godere del proprio paese e della propria città. Ed essere invisibili. Non ci vedono, dice il ragazzo. E non essere visti è una cosa terribile, è come non esistere.
Questo essere straregnati e questo sentirsi invisibili è ancora vero, è una sensazione antica che Sciascia conosceva almeno quanto la conosciamo noi.


1 commento:

Archivio blog