venerdì 24 febbraio 2017

L'orologio

Dice che ha sognato che la nonna mi regalava un orologio senza cinturino, un orologio da taschino forse, avvolto in una montagna di carta. Me lo immagino d’oro con le lancette sottili sottili, un po’ inceppato, lento, lentissimo e con un ritmo scandito da un rumore assordante. È la verità, la mia verità. 
A breve ci sarà un cambiamento. In un modo o nell’altro il rumore lo sento, è ora che sia reale, che qualcosa si sblocchi. 
Il mio collega è laureato in scienze biologiche e ha due figli, festeggiano il carnevale e lui prende dei giorni di ferie per stargli vicino, dice che è carnevale, le scuole sono chiuse. Chissà cosa farà quando saranno grandi, chissà come impegnerà il suo tempo. Dice che a lavoro non si impegna più di tanto perché non ne vale la pena, che la sua passione è la biologia e sta studiando una specie di parassiti che esiste solo in Sardegna. Ha gli occhi tristi e mi racconta del suo gatto che si mette davanti la porta e miagola, miagola forte. Lui pensa che voglia uscire, allora apre la porta ma lui non esce. Ha capito allora che vuole solo assicurarsi di poter uscire, non vuole uscire ma vuole sapere che se ne dovesse avere voglia potrebbe farlo. Anche lui si sente così, per questo va ancora all’università a studiare parassiti.
Il mio ragazzo fa le flessioni in cucina, è appena tornato a casa e sono le nove e dieci di sera, anche oggi quattro ore di treno per andare a lavorare e dieci ore di lavoro. Sallusti su La7 parla dei cittadini che accettano i lavori solo se l’ufficio si trova sotto casa e io vorrei averlo davanti, cose che accadono solo qui, lavoratori che migrano e lasciano madri, padri, amici, zii, cugini, bar, dico veri bar, mozzarelle e parmigiana, scioltezza, serenità, mare, allegria per trovare lavoro, in alcuni casi, ma sicuramente ombrelli, freddo, gente triste e poco socievole, diffidenza, pesantezza, serietà, bar che vendono solo caffè e vita cara.  Ci serve solo lo stipendio, tutto il resto no, non siamo immortali, tutto questo ci ucciderà prima del tempo.

L’orologio è ancora avvolto in una montagna di carta bianca stropicciata e solo ora capisco che non dovevo nemmeno scartarlo quell’orologio, un rumore assordante di cose inutili che non mi servono a niente, una quotidianità fatta di mosse tutte uguali, nemmeno un attimo di amore, solo anni a cercare lavoro e appena lo trovi gente che ti dice che sei fortunato ad avere un lavoro, nemmeno una delle cose che avrei voluto fare, niente figli, niente viaggi, solo lavoro che è già una fortuna, ricerca del lavoro per il tuo ragazzo e per i tuoi amici, niente svaghi, niente ferie insieme, niente mutuo, e vabbè chi se ne frega, niente divertimenti, niente amicizie perché qui le persone frequentano solo i compagni delle elementari, niente gioie, niente sorprese, solo dicono sei fortunato, sei un privilegiato, quanto ti invidio e ma non ti lamentare. Un ticchettio assordante, una normalità fatta solo di niente, un conto corrente con i soldi per la spesa e per l’affitto, una pensione inesistente e una suoneria Skype come colonna sonora.

giovedì 10 novembre 2016

Vomitare sui grissini

La signora sul tram si avvicina ad una ragazza e sussurra, chiede sottovoce se quello sia il suo autobus, sorride e chiede scusa per il disturbo, sta bisbigliando cazzo, che hai detto? non ti sento parla più forte, meno male che dall’altra parte sua madre sta urlando ed è molto più reale: ‘è il 5 questo’? Attira l’attenzione di tutti ed è affaticata per la corsa, ha le mani piene di buste della spesa. Paonazza sorride, contenta di essere riuscita a prenderlo quell’autobus. 
Le ragazze dietro di me hanno saltato la scuola, una dice all’altra che lo stupro proprio non lo concepisce, che gusto c'è a stuprare qualcuno che non ti desidera?, l’altra risponde che invece le piacerebbe essere stuprata, certo dipende da chi. Il signore rumeno che arriva in ufficio mi chiede di chiudere il conto, ci sono troppi addebiti che lui non riconosce, facendo una ricerca scopriamo che il figlio gli sta prosciugando il conto corrente per comprare giochi su google play e per sfogare le sue perversioni sessuali. Il tizio in metro blocca le porte, lui è riuscito ad entrare ma i parenti no, i siciliani venuti dall’Africa che danno scandalo e la gente è sconvolta, lui dice ‘ma chi fa’, vi lassava dda, normale c’avia a ddapiri’! La metro si ferma per cinque minuti ed è l'emozione più forte di oggi.

Io sto viaggiando in autostrada, il vento è quello di giù, fa malissimo, chissà quanti chilometri percorro, sono distesa sulla spiaggia, ho una calzamaglia azzurra e le pinne, al posto della testa un acquario pieno solo di acqua, cerco i pesci ma non li trovo, ho una sigaretta in bocca e mi sto riposando, sotto il piumone stavo meglio, con il mio piumone ho molta più confidenza che con questi torinesi che mi sorridono per finta ogni tanto. Sto attenta alla gente che abita qui, parlano piano, mai sopra le righe, solo pochi pazzi che seguono le persone per fargli il verso, mi fanno addormentare quelli che abitano qui, hanno la pressione a due, sono morti, stanno morendo tutti, hanno l’agenda piena da qui a tre mesi, non li puoi invitare a casa dopo il lavoro, hanno da fare, parlano con la bocca stretta a culo di gallina, sono tristi, ballano in ordine, si ubriacano con classe, male del male sono, morte cerebrale, assenza di emozioni, non giocano, non vivono, non ridono, sorridono cortesi, non ci si può nemmeno avvicinare, non accettano il contatto fisico, ti concedono solo pochi minuti del loro tempo. L’estate non c’è, sto in un videogioco.
Mi sento sola, faccio avanti e indietro dentro la carrozza della metro e gioco a spingere i passeggeri, li urto per provocare una reazione, nessuna reazione, non so che cosa fare, le porte si aprono e si chiudono, non cambia nulla, urlo ‘viva Trump, viva Trump’ agitando le chiavi, sculetto e derido la mia vicina, è di colore, sta lì muta e subisce, loro tifano per lei, in silenzio, devono lavorare fino alla morte, si fanno sfruttare, sfottere, deridere, non mangiano, non cacano, non bevono. Viva Trump, viva la gente che si fa i cazzi suoi, viva la gente che odia i terroni e i negri. La democrazia è una cosa sbagliata, alcuni non dovrebbero avere il diritto di votare. 
Salgo le scale mobili correndo, mi fermo al bar-panificio, quello nuovo, solo due teglie di pizzettine fatte con la posta sfoglia, ben separate tra loro, almeno 5 centimetri di distanza tra una pizzettina e l’altra, un bancone riempito così, che vergogna, non sapete che cazzo vendete, come mi offendete con il vostro cibo, tutto in miniatura, non sapete godervi la vita, e mangiare pastasfoglia surgelata. Ordino solo una bottiglia d’acqua e me ne vado, parlano tutti con voce stridula, la mattina la falsità non la reggo, un euro e due centesimi dice la barista bestia al cliente che ha appena ordinato i grissini, quello gli porge un euro e due centesimi ‘sì, guardi che sono brava, li ho contati’ e l’altra dice ‘che meraviglia grazie, perfetto, grazie, davvero grazie grazie’. Mi viene da vomitare.

Non ci vado a lavorare, me ne ritorno indietro, vado a casa, a Porta Palazzo conosco un signore che ride sempre, sta in mezzo alla strada a vendere spugnette per lavare i piatti ma ride sempre, ci facciamo una bella chiacchierata, mi sento a casa.

Adesso ho bisogno di parlare con un essere umano.

martedì 30 agosto 2016

Il mio programma è andare al bar


La differenza più grande sta nella gestione del tempo perché i miei clienti torinesi accettano appuntamenti, agenda in mano, solo dal mese prossimo, sia ad agosto che ad ottobre. Hanno programmato i prossimi trenta giorni e sanno già che tempo farà, se andranno a lavoro in macchina o in bici, cosa mangeranno, quando faranno il cambio di stagione. Hanno sempre l’ombrello in borsa, organizzano le gite per le offerte da Esselunga e mandano un collega a fare la spesa per tutti. Sanno cosa è successo esattamente un mese fa. 
Il livello di umidità, la palestra il martedì e il giovedì, la mamma una volta al mese, il viaggio tra un anno esatto, albergo già prenotato e lista della roba da portare in valigia, la colf il lunedì e il parrucchiere il sabato mattina, il 30 agosto alle quattro all’Ikea, a memoria gli orari di treni e pullman. 
Sanno a memoria tutta la loro vita. Questo mi mette profondamente a disagio, io ho preparato alla fine del liceo solo una mappa concettuale della mia vita, io sono abituata ad improvvisare, a fare i compiti nell’ora di religione, a fermarmi in un posto perché mi colpisce la luce, a dare appuntamenti approssimativi, ad imboccare una strada che fa odore del sugo di mia nonna, a fermarmi solo quando sono stanca, sedermi al bar e seguire le vite degli altri, immaginarle con precisione.

Mi sono seduta al bar di piazzetta IV marzo a Torino per bere una birra. I proprietari sono una coppia di sessantenni alla mano. Ho ordinato una Menabrea, avevano solo quella. Lei è di Carini, abbiamo parlato l’altro giorno. 
Stavolta è lui a presentarsi al tavolo per prendere l’ordine. Gli chiedo se anche lui è siciliano. Lui risponde di no, ma mi spiega che ha vissuto a Messina per quindici anni. 
Poi si mette a piangere. Sì, si mette a piangere, e io mi sento terribilmente in colpa. Chiedo scusa, lui torna dentro al locale. Poi torna e mi dice che ha lasciato la Sicilia per colpa della mafia, ‘prima degli anni Settanta a Messina la mafia non c’era, si stava bene. Io adoro la Sicilia, io sarei rimasto lì per sempre, io ero felice’. Piange di nuovo. ‘Ho dovuto fare una scelta, partire o restare. Se fossi rimasto lì mi avrebbero fatto la pelle, sarei morto’. Gli chiedo di nuovo scusa. ‘Io sono romagnolo, io sono orgoglioso tanto quanto i siciliani, il pizzo non l’avrei mai pagato. E non l’ho fatto, nemmeno dopo le minacce e una pistola puntata alla tempia’. 
Qui a Torino noi siamo più liberi, programmiamo tutto ora per ora, è vero, ma siamo comunque più liberi. La libertà di programmare in Sicilia voi non ce l’avete. 
Non vi piace programmare tutto, ma anche se vi piacesse non lo potreste fare. Voi non siete liberi, per niente. Laddove avete la possibilità vi inoltrate in vicoli che non portano da nessuna parte, perché lo decidete voi, e nessun altro, fate quello che vi passa per la testa quando potete. Voi siete sempre stati abituati a farvi fare i programmi dagli altri, a far decidere gli altri. Voi siete a Statuto Speciale, voi andate al bar a raccontarvi i segreti, ad ubriacarvi, siete abituati a farvi comandare, a ricevere ordini. 

Ieri era l’anniversario della morte di Libero Grassi. 
Te lo ricordi Libero Grassi? 
Lui voleva insegnarci ad imboccare altre strade, a conservare la possibilità di scelta, di dire no a qualsiasi programma, a scegliere, andare a zig zag in una strada dritta dritta.

venerdì 26 agosto 2016

I pesci

Il mio cane mi sta parlando, il mio bambino è alla finestra e spia i passanti, il telefono squilla e il mio uomo si è perso per strada. Il basilico è morto e così ho comprato una pianta che ha bisogno dell’acqua soltanto una volta a settimana. La pianta di lavanda è appallotolata e non so come scioglierne i nodi, questo guscio di rami che crea ogni volta che entra qualcuno in casa. 
Sogno pesci, continuo da giorni a sognare pesci che mi rincorrono, vogliono mordermi e devo nuotare, nuotare più velocemente di loro altrimenti mi raggiungono e mi staccano la pelle. Ho deciso di farmi mordere. Voglio vedere che succede.

Tutto quello che vedo non mi attraversa ma mi si appiccica addosso e a volte è meraviglioso, altre volte fa malissimo.  

Ho stirato perfino le mutande, ho disegnato i pesci e ho cercato foto di pesci. La mia casa da oggi diventerà un acquario. Ho sognato la morte di Remi, uccisa dagli ungheresi, ho sognato Salvo, non era morto, stava bene e si era fatto un’operazione al viso per sembrare più giovane, ho sognato di lavorare e lavorare e sentire che non facevo mai abbastanza, ho sognato di impazzire, a lavoro, e dire tutto quello che avevo da dire e non avevo mai detto, in lacrime, in preda ad una crisi isterica, e ricordo che Giuseppe mi teneva la testa tra le mani e mi diceva di calmarmi, di stare tranquilla.
Sono spariti tutti, il salumiere, il biciclettaio, il direttore, il medico. Tutti via, in ferie, io non li vedo. 

Sono rimasti solo i pesci e un orologio, me l’ha regalato Dani. Ho inserito le pile ma è fermo da quando l’ho appeso alla parete.

giovedì 3 marzo 2016

Anarchia mestruale a Porta Palazzo

Ho sognato l’esplosione di questa città, Superga, la Gran Madre, piazza Vittorio, i portici di via Po, piazza Castello, il palazzo reale, piazza San Carlo e la stazione di Porta Nuova, tutto schizzato in aria, tutto avvolto dal fumo e dalla polvere, tutto a soqquadro, nessun appiglio di umanità, nessuna logica, niente ordine, niente di niente, solo pezzi di tutto in aria, niente più cielo né pavé, Marco che mi porge lo zaino e mi intima di andare via, un paio di scarpe da tennis slacciate e un curriculum in mano, identico a sempre, una felpa a righe e lo sguardo sereno di chi non ha fretta.
Mi sento ferita dall’ordine becero di queste strade e mentre si frantumano sotto i miei piedi provo un senso di liberazione, un miracolo, mi sembra un miracolo che qualcosa si muova, le persone iniziano a correre e noi fermi lì, io immobile e Marco che sorride e ha già posato lo zaino per terra, non abbiamo fretta, non abbiamo dove andare, il posto è quello giusto e quando finirà il terremoto allora questa sarà la città giusta per tutti noi. 

Ale vive in due città diverse, la mattina può permettersi anche di rivolgere la parola agli sconosciuti ma la sera, non appena approda nella vasca di Porta Susa sa che deve rimanere muto e passeggiare in silenzio fino a casa dove io esplodo insieme a lui in un eccesso di vitalità che mi è mancata nelle ultime ore. Per me sono quattordici ore di tabula rasa, di elettroencefalogramma piatto e quattro ore di sfogo, di rabbia e allegria, di follia e urla, di risate sonore e occhi finalmente accesi, l’indifferenza se ne va insieme a questa città e i portici di piazza Statuto si trasformano nella curva del San Paolo.

Stefy mi guarda attenta e mi chiede cosa c’è. Non riesco a respirare bene. Mi dice ‘rilassati’, puoi amare chi vuoi, puoi parlare con chi vuoi, è così che ti conosco e così devi rimanere, mi strappa un sorriso e ci abbracciamo, l’amicizia ci viene naturale ed è una cosa troppo bella. Ogni tanto piange. L’ha fatto anche al nostro primo appuntamento. Non è fatta della stessa pasta delle persone che fanno da sfondo a questa città. Al Valentino, sotto un albero quasi più piccolo di lei mi ha fatto bene guardarla indifesa avvolta da quella natura finta, ordinata e composta. Lei era più forte.

Scompongo le mie giornate e mi sento meglio, agire qui è difficile, serve un sacco di coraggio e sono diventata timida, inadatta, inopportuna. 
Che strano effetto mi ha fatto vedere quella ragazza che ho conosciuto una sera qualche mese fa, mi ha abbracciata e mi ha sorriso di cuore, dicendomi che le faceva davvero piacere incontrarmi per caso, non ha esitato, ha smesso di parlare con la sportellista della Posta, optando per un eccesso di calore e attirando tutti gli occhi della sala su di sé. Sai perché sono qui? Lo sai?
Stefy, Marco e Ale continuano ad abbracciarmi e a farmi divagare, a farmi andare fuori strada, a tagliare in diagonale i viali e non rispettare i semafori.
Marco torna a Napoli senza un lavoro, Porta Palazzo crolla, le bancarelle alle sei di mattina sono ancora smontate, nessuno ha più voglia di lavorare e quelle cazzo di molle che mi ritrovo sotto i piedi non saltano più come prima. Adesso che la foto di Maradona ci arreda la casa mi sento come se la leggerezza fosse un po’ più lontana dalle mie giornate, come se sei ore per la preparazione di un buon piatto fossero perfettamente inutili, come se il Torino Film Festival fosse solo uno squallido ritrovo per gente che non ha un cazzo da fare, come se l’hip hop non fosse mai esistito, come se il trash fosse davvero solo immondizia, come se tutte le bici del ToBike non funzionassero più, tutte rotte o col sellino storto o con la ruota bucata o senza freni. 


Archivio blog