giovedì 2 marzo 2023

Ufficio Postale

 

 

Internano la gente qui, la confinano.

Asciugatevi pure i piedi prima di entrare, non fate troppo rumore e rispettate questa gente che qui ci lavora, non conosce silenzio e sorrisi. Asciugatevi le lacrime prima di entrare, che qui ne sgorgano già a fiumi, indossate occhiali da sole per nascondere le occhiaie, scambiatevi un segno di pace.

L’anaffettività è vitale nelle vostre relazioni ma stringiamoci la mano a costo di morire di Covid. 

Noi ascoltiamo le richieste di tutti senza badare alle perdite di tempo.

Abbiamo soldi qui, ma non sono nostri. A volte lavoriamo per niente se siamo distratti, ascoltiamo tutti e cerchiamo di centellinare energie e caffè per non immedesimarci troppo e preferiamo imbottirci di Valium per lasciar perdere le urla e le minacce, dei clienti e dei capi.

Eredità, perdita dell’udito, perdita del lavoro, pensione, liquidazione, tasse, prestiti, cessioni del quinto, reddito di cittadinanza, perdita dei figli, acquisto case, spaccio, cinquantamila euro di contanti in nero per tutti gli imprenditori con la licenza di farlo, capire, fare, pensare, ascoltare. 

Ascoltare, soprattutto.

C'è chi si lecca le dita prima di contare i soldi, chi puzza di pesce, chi viene in ciabatte, chi in giacca e cravatta, chi passa per caso e chi viene a bella posta per insultare.

Reintegrazione, disagio sociale, odio del prossimo, odio del fratello e della sorella, far finta di non avere interesse per l’eredità, sperare che muoiano madre e padre, il fratello non si è mai visto in tutti questi anni, “mia madre ha lasciato tutto a me”, “non voglio far sapere i fatti miei”, “ma a lei cosa interessa scusi?”, “posso prendere questo foglietto scritto da lei?”, “ma lei come fa a sapere queste cose?”, “ma la privacy?”.

Vogliono aiuto ma non parlano, le labbra strette tenute a freno per non tradire la loro natura, la frustrazione per non poter dire e voler dire e l’automatismo negli occhi. Solo l’alcool riesce a sciogliere tutto questo e proporre un aperitivo ai clienti succede solo al decimo anno di conoscenza.

C’è un grosso controsenso nel nostro lavoro, proteggiamo i clienti ma ne facciamo merce di scambio, ogni giorno, per il nostro tornaconto.

Io li proteggo sempre, anche se non torneranno mai più. E non perché sia brava ma perché io 'esisto' nel mio lavoro, grazie a loro.

Questo è un luogo di tristezza, difficoltà, vergogna, indigenza, superiorità, solitudine, esperienza, rassegnazione e sconfitta. Ci vengono a sfogarsi, piangere, distrarsi e morire. 

Questo è un luogo privilegiato dove fai finta che le differenze non esistano. Qui tutti cercano di mimetizzarsi e noi non facciamo altro che coprirli dalla luce abbagliante e dell’ombra nera.



venerdì 17 febbraio 2023

Caro cliente, oggi le domande le faccio io

Caro cliente, ne approfitto per dirti che ieri sera vagavo per le vie del quadrilatero romano e mi stupivo del fatto che i locali sembrassero case di riposo, tutti seduti al loro posto con lo sguardo vacuo come vecchietti nella sala tv di un qualsiasi ospizio. Sono entrata in uno dei tanti locali, quello che mi sembrava meno triste di tutti e ho visto tanti ragazzi seduti a fare colloqui. Dico non veramente, non stavano davvero facendo colloqui ma così sembrava. Erano composti, inespressivi per nascondere l’ansia della socialità e del giudizio, per nascondere il senso di liberazione nell’aver fatto questo sforzo di uscire da casa per una serata organizzata 3 mesi fa con il cugino o l’amico del calcetto. Ma perché?

Le domande oggi vorrei fartele io, se permetti, caro cliente che vivi a Torino. Non dico che sei di Torino perché poi te ne esci con la storia che a Torino i torinesi si sono estinti e ci sono solo calabresi, napoletani, siciliani e pugliesi. Vivi a Torino, solo questo basta.

Negli angoli del tuo viso vedo la tristezza di chi ha la vita sempre uguale, un’espressione priva di quelle rughe che accompagnano gli anni, ibernato dal gelo e  dall’assenza di mare e sole che genera l’assenza di colori.

La pioggia ha levigato ogni increspatura del viso e le giornate tutte uguali ti hanno donato la sicurezza di non poter fallire, come vivessi in un paesino dove tutto si ripete e dal quale io fuggirei il prima possibile.

Adesso, se non ti dispiace ti dico perché ne ho abbastanza della perfezione che tanto ti piace, ne ho abbastanza del decoro e della noia degli eventi organizzati, della mancanza di improvvisazione che non crea occasioni, della vita non modellabile, secca come pongo asciugato all’aria. 

Ne ho abbastanza perché, caro cliente che vivi a Torino, non conosci la paura di sbagliare, ti senti protetto solo quando dialoghi con gli amici delle elementari e delle medie. 

Il tuo istinto ha lasciato il tuo corpo a 6 anni.

Ti piacerebbe una bella respirazione bocca a bocca? E remare per riprenderti tutto quello che ti sei perso? Ti piacerebbe non dover prendere appuntamento anche se ti manca il sale per cucinare? 

La mia domanda è questa cliente che vivi a Torino. Ti piacerebbe? 

Altrimenti devo per forza fissarti un appuntamento tra 3 mesi perché per questo appuntamento avevo calcolato un tempo di gestione di un’ora al massimo.




 

mercoledì 31 agosto 2022

Torinesi, pinsati a 'sta farsa!

 Chiddi scarti ri 'cca si nni vannu, è solo questione ri tiempu. Travagghiari pi' campari 'cca addiventa un travagghiu. A vogghia ri niesciri s'arrifridda e u vinu è l'unica manna pi sientiri ciavuru. 

Torino ri iornu e di notte, rui città diviersi, pari ca i cristiani si scantanu a farisi taliari pi' comu su.

A curiosità, a biddizza, a valìa su cosi ca s'annu ammucciari pi fari iri i cosi boni.

Siti tutti perfetti ri iornu, cu' cori scricchiatu e atturrunatu, 'na para ri 'scusa, grazie, per favore' p'un sciarriarisi ogni minutu, frustrazione runnegghiè, facci giarni, un sulu pu' suli ca un c'è!

Ritirativi rintra, pinsati a 'sta farsa e poi nisciti fuora, accuminciati a moviri i manu e i peri, a sientiri l'uossa, i muscoli e u sangu 'nne vini.

Spugghiativi inveci ri cummigghiarivi e viriti quant'è bellu abballari!

Comu si rici 'nni nuatri: 'isti pi' futturi e arristasti futtutu'.


Traduzione:

Quelli scaltri da qui se ne vanno, è solo questione di tempo. Lavorare per campare qui diventa un travaglio, la voglia di uscire si spegne e il vino è l'unico rimedio per sentire profumo.

Torino di giorno e di notte, due città diverse, sembra che le persone abbiano paura di mostrarsi per come sono.

La curiosità, la bellezza, la voglia sono cose che si devono nascondere per far andare tutto bene.

Siete tutti perfetti di giorno, con il cuore rotto e freddo, un paio di 'scusa, grazie, per favore' per non litigare ogni minuto, frustrazione ovunque, facce pallide e non solo per il sole che non c'è!

Andate a casa, pensate a questa farsa e poi uscite fuori, cominciate a muovere le mani e i piedi, a sentire le ossa i muscoli e il sangue nelle vene. Spogliatevi invece di coprirvi e guardate quanto è bello ballare!

Come si dice da noi: 'sei andato per fottere e sei rimasto fottuto'.








sabato 2 luglio 2022

'A RAGGIA

 Un'altra umanità fatta di programmi a lungo termine, invivibile organizzazione meccanica e facce congelate in un'espressione assente, bestie insensibili e robot con i cappotti. 

Quanto avrei voluto vivere bene la mia vita! Da qualsiasi altra parte anche il lavoro mi sarebbe piaciuto  un po' di più perché qualsiasi essere umano è più stimolante e vivo di voi!

Vi devo vivere, purtroppo. Quindi, sembra che io non possa offendervi. Ma se ho fatto a meno di tutti voi per dieci anni - concedendo a me stessa il beneficio del dubbio, nutrendo la speranza di essermi sbagliata - pensate che non sappia e non voglia fare a meno di voi per sempre?

Vi rimpinzate di perbenismo dall'alba al tramonto e vivete male. Mamme dei compagni di mio figlio invitate a casa, merenda con calzoni e pasticcini a 35 euro al chilo, che cazzo di storia è che il giorno dopo, all'entrata della scuola, non mi salutate nemmeno? Bestie siete! Non a caso una delle migliori facoltà di psicologia e psicoterapia si trova a Torino. Chiudete subito la porta quando vedete qualcuno sul pianerottolo, vi affezionate dopo anni ma sempre mantenendo una certa distanza e perfino il bengalese sotto casa, che vive qui da anni, mi chiede dieci euro e ventitré centesimi scatenando i miei attacchi d'ira. Sfoghiamola quest'ira quindi, che altrimenti poi ci ammaliamo di depressione per sempre. 

Chi viene dal sud e vive qui confonde la vita con la morte e io mi sento un leone in gabbia, soffro come un vulcano senza cratere. Non sono la sola a vivere questo disagio e questo mi conforta, ci sono anche persone 'grandi' che mi fanno compagnia in Posta. Grandi, meravigliose, belle e forti come la roccia. Si travestono da morti solo alcune volte, vivono di arte e pensieri positivi, alcune non si prendono mai troppo sul serio, escono dalla tana e scivolano per strada, non perdono mai la faccia e gorgogliano cazzate, leggerezze e piangono quando non esistono, proprio come me. 

Ci sono mostri e tenerezze nei miei sogni, un bambino di quattro anni che conosce tutte le bandiere del mondo e ha una passione per i supereroi perché sono migliori di noi umani. Un dolce ricordo di com'era la sua vita precedente lo avvolge ogni tanto ricordandogli che è un piccolo diamante, in difficoltà quando si parla di regole e schemi e non di risate scomposte, solidarietà, socialità, vita.

Direte voi, bestie: perché non te ne torni nella tua città invece di rompere i coglioni? 

Perché non posso, ovviamente. Altrimenti l'avrei già fatto. 

Sono lontani i periodi in cui pensavo che a Torino si vivesse bene, con il sorriso sulle labbra e la serenità nei volti. Lo dicevo solo perché avevo visto fiumi di studenti ubriachi correre lungo il Po da mezzanotte all'alba, avevo calpestato con le ruote sgonfie della mia Cinzia tutti i sampietrini della città senza indicazioni, non avevo impegni se non quello di cercare un impegno e mi fermavo a tutte le bancarelle a fare la commerciante con i commercianti, ad interrogare ogni cosa potesse essere visibile o potesse parlare. 

Mi è arrivato l'ennesimo messaggio di un collega di Poste, mai visto, che ha provato per anni a contattarmi perché era in graduatoria con me per ottenere il trasferimento per Palermo. 

'Voglio chiederti informazioni in merito al trasferimento, per favore rispondi'. 

All'ennesimo messaggio in cui mi scrive il numero di telefono, lo chiamo. Gli dico: 'Compa', la finisci di fare lo stalker? Mica sono il sindacato io, non ne son un cazzo del trasferimento'. Rido, lui ride. Mi dice che sono seconda e che ne prenderanno solo due. Lui in graduatoria è terzo. Gli dico che purtroppo devo rinunciare e lui scoppia a piangere. 

Sto in silenzio, la pausa è lunga e nel frattempo si spezza il cielo di Barcarello al tramonto, via Maqueda e gli indiani, la Palazzina cinese, la Graziella lato passeggero in piedi a sventolare sull'asfalto, Mondello con il suo profumo di alberi e mare, crolla Monte Pellegrino, Elio salumi e l'università di Palermo, insieme a Santa Rosalia e ai parcheggiatori abusivi, franano le ultime palazzine di piazza Garraffaello, si prosciugano i fusti di birra a piazza Sant'Anna, si seccano gli ultimi fili d'erba di piazza Magione, la nebbia della stigghiola si dirada di colpo e le Forst finiscono. 'Non sai quanto mi fai felice', io vivo in un paesino in provincia di Milano e ci sto provando da anni a scendere e adesso che tu rinunci, scusa lo so che sono egoista, mi stai rendendo felice'. 

Taliu a bbuatri chi ristati 'cca e un sapiti chi vi pirditi, quanta energia sprecata e quanta vita lassata. E siccome è una sula, a vita, si proprio a ristari 'cca allura tutta a raggia l'a sfuari picchì a raggia ri quarchi banna av'a niesciri.

(Guardo voi che restate qui e vi perdete, quanta energia sprecata e quanta vita lasciata. E siccome la vita è una sola, se proprio devo restare qui allora devo sfogare la mia rabbia, da qualche parte deve uscire).

https://vm.tiktok.com/ZMNBVtFq6/?k=1



domenica 10 aprile 2022

La notte finisce qui

 Abbiamo dormito male, scalciando e tossendo, sussurrando frasi senza senso e bevendo sorsi d'acqua nel cuore della notte. Abbiamo lottato con gli incubi che riempiono il buio, con i sogni complicati che ricoprono il viso di smorfie.

Poi finalmente è arrivato il sole che ha illuminato il mondo macabro in cui avevamo abitato di notte e ci siamo ricordati che la vita vera è luminosa a volte e, sfiancati dalla battaglia combattuta dentro alle lenzuola, ci siamo guardati e abbiamo accennato un sorriso che esprimeva il nostro sollievo. Devo ammettere che è stato difficile come attraversare un campo fitto di fichi d'India, ci siamo ricoperti di spine ma il peggio adesso è passato.

Amore mio, il tuo cuore ha cento anni, il tuo sguardo è già quello di un uomo maturo a cui nulla sfugge, i tuoi silenzi e le tue parole dosate con la dolcezza di chi ha miliardi di giorni di esperienza, come se prima avessi abitato un'altra vita, un altro corpo, un'altra testa. Sei una meraviglia che stento a credere sia frutto del mio ventre.

A volte ci guardiamo senza motivo, tu ti preoccupi che io stia bene e io sento se il tuo respiro è libero e ti sistemo la maglia del pigiama dentro l'elastico del pantalone, ti tiro sù i calzini che scivolano per i calci che tutte le notti tiri con violenza. La notte emerge la tua rabbia, la tua voglia di protestare per questa assurda situazione in cui ti trovi senza averne colpa. Eppure nessuno ne ha, nessuno ha colpe. Quello che voglio è che tu sia sempre un dono per me, che i miei sacrifici non ledano mai la mia identità, il mio essere donna oltre che madre. Devi sapere che non ho rinunciato a me stessa perché non voglio che tu lo faccia mai per nessuno. Quando non sei felice, quando non sei sereno, quando senti che il tuo corpo e la tua mente non sono allineati con la vita che fai, guarda da un'altra parte, cerca tra le mille strade che il mondo ti offre, fruga tra i cespugli delle vie sterrate che imbocchi, vai al mare, esci, soprattutto esci dalla tua vita per reinventarne una nuova in cui ti senti appagato, in pace con te stesso. Ascoltati e fatti ascoltare perché la tua voce deve sempre essere la più potente tra tutte. 

La nostra famiglia è eterna, quello sì, non ce lo tocca nessuno. L'amore che ci lega anche quello è eterno, sebbene ognuno di noi con i suoi passi e con le sue corse disegni nella mappa della sua vita geografie diverse, svincolate dal perimetro di casa. Cambiamo direzione, sempre, per rimanere vivi e alimentare la nostra serenità, per alimentare il nostro cuore e la nostra mente. Forse così i nostri sogni saranno meno tormentati e digrigneremo meno i denti.




Archivio blog